CONTROLLI NUMERICI
Le presse della serie PHB sono equipaggiate di serie col Controllo Numerico Sintesi, studiato e prodotto in Omag. Sintesi e’ un Controllo Numerico non grafico in grado di gestire al massimo quattro assi digitali ( Y1, Y2, X, R ) e un asse analogico ( P ).Per chi avesse necessita’ di un Controllo in grado di gestire piu’ assi o di un Controllo grafico, siamo in grado di equipaggiare le nostre macchine con tutti i Controlli commercializzati da Cybelec ed ESA, aziende leaders nella costruzione di Controlli Numerici per presse piegatrici.
|
| ||||
CONTROLLO NUMERICO SINTESI
Sintesi e’ un Controllo Numerico per Presse piegatrici Sincronizzate interamente studiato nei nostri laboratori. E’ in grado di gestire da due a quattro assi digitali – Y1, Y2, X, R – e un asse analogico – P -. Caratterizzato da un dialogo diretto Uomo-Macchina che ne rende semplice l’utilizzo e’ in grado di soddisfare l’utilizzatore anche nell’esecuzione di pezzi particolarmente complessi. Una completa diagnosi autonomamente eseguita all’accensione garantisce una eccellente affidabilita’ nell’esecuzione dei pezzi. La possibilita’ di essere interfacciato ad un Personal Computer su cui e’ in esecuzione il programma Sintesi-PC permette la gestione di un numero di programmi praticamente infinito. Esso e’ costituito da una scheda madre su cui e’ situata la CPU e tutti i componenti necessari alla gestione dei tre assi di base –Y1, Y2, P – , da una espansione su cui sono situati tutti i componenti necessari alla gestione degli assi X e R.Così come i piu' prestigiosi Controlli Numerici reperibili in commercio - coi quali anche noi equipaggiamo le nostre macchine su richiesta del Cliente - Sintesi svolge autonomamente tutti i calcoli necessari ad eseguire una piega partendo da una serie di dati che l'operatore dovra' scrivere nei programmi. Una banca di 30 punzoni e 30 matrici preprogrammabili, consentono la creazione di un programma in pochi secondi. Non collegato ad un Personal Computer e' in grado di memorizzare 300 pieghe suddivisibili in 999 programmi; la lunghezza massima di un programma e' di 99 pieghe. Durante la creazione di un programma e' Sintesi stesso a guidare l'operatore ed a rilevarne gli eventuali errori commessi, impedendo poi l'esecuzione del programma stesso. Una verifica della posizione degli assi in tempo reale impedisce collisioni degli stessi con parti statiche della pressa. Sintesi e' fornito con un manuale di istruzione semplice e ricco di esempi pratici; ne raccomandiamo la lettura onde trarre dal Controllo Numerico il massimo rendimento.
|
![]()
Controllo numerico SINTESI
| ||||
REGISTRO POSTERIORE
Tutte le presse della serie PHB possono essere equipaggiate con un registro posteriore. La funzione del registro posteriore e' quella di fornire due appoggi per il foglio di lamiera ad una distanza ben precisa dall'asse di piegatura; il nome dato agli appoggi e' riscontri. In questo modo diventa possibile piegare la lamiera nella posizione voluta semplicemente appoggiandosi ai riscontri del registro.Il registro posteriore e' in grado di effettuare spostamenti in diverse direzioni; le direzioni sono state chiamate assi. Gli assi implementabili sono:- asse X - avvicina ed allontana orizzontalmente i riscontri dall'asse di piegatura, mantenendo i riscontri paralleli all'asse stesso- asse R - avvicina ed allontana verticalmente i riscontri dall'asse di piegatura mantenendoli fra loro alla stessa altezza- asse Z - avvicina ed allontana fra loro i riscontri parallelamente all'asse di piegatura da una spalla all'altra della pressa, mantenendoli equidistanti dal centro stesso della pressa.- asse X1+X2 - avvicina ed allontana orizzontalmente i riscontri dall'asse di piegatura, permettendo agli stessi di non rimanere paralleli all'asse di piegatura- asse R - avvicina ed allontana verticalmente i riscontri dall'asse di piegatura permettendo agli stessi di posizionarsi ad altezze diverse- assi Z1+Z2 - avvicina ed allontana fra loro i riscontri parallelamente all'asse di piegatura da una spalla all'altra della pressa, permettendo agli stessi di assumere posizioni indipendenti.
Gli assi possono essere mossi manualmente, attraverso motori, od essere gestiti direttamente dal Controllo numerico.
Le motorizzazioni sono in corrente continua. Essendo le presse sincronizzate gia' equipaggiate con Controllo Numerico e' conveniente lasciare al Controllo la gestione degli assi - almeno i fondamentali che sono l'asse X e l'asse R - riuscendo così a determinarne le posizioni per ogni singola piega direttamente dal programma.
Equipaggiare la macchina con l'asse X e l'asse R motorizzati e gestiti dal Controllo Numerico e' sempre consigliato.
Caratteristiche registri configurabili secondo necessità con combinazioni sopra descritte (vedi disegno):
Registro posteriore con viti rettificate a ricircolo di sfere. SN / SNG
- Asse X: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 175, corsa mm. 650.
- Asse R: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 50, corsa mm. 150.
- Asse Z: regolazione manuale.
Registro posteriore con viti rettificate a ricircolo di sfere.
SNX12R / SNGX12R
- Asse X12: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 175, corsa mm. 650.
- Asse R: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 50, corsa mm. 150.
- Asse Z: regolazione manuale.
Registro posteriore con viti rettificate a ricircolo di sfere.
SNZ1Z2 / SNGZ1Z2
- Asse X: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 175, corsa mm. 650.
- Asse R: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 50, corsa mm. 150.
- Asse Z12: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 1700.
Registro posteriore con viti rettificate a ricircolo di sfere.
SNX12RZ12 /SNGX12RZ12
- Asse X12: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 175, corsa mm. 650.
- Asse R: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 50, corsa mm. 150.
- Asse Z12: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 500.
Registro posteriore con viti rettificate a ricircolo di sfere. SNSX12R12Z12
- Asse X12: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 420, corsa mm. 750.
- Asse R12: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 140, corsa mm. 200.
- Asse Z12: gestione CNC, servomotori C.C., precisione +/- mm. 0.1, velocità mm/sec. 1800, doppia torretta di riscontro regolabile, completa di puntalini ribaltabili cementati con doppia battuta tridimensionale.
|
| ||||
INCAVO 500
Le presse piegatrici PHB dalle 60 alle 500 tonnellate possono essere personalizzate con incavo 500 mm.
|
![]()
Incavo 500 mm.
| ||||
CENTINATORE IDRAULICO
Le presse della serie PHB possono essere equipaggiate col centinatore idraulico. La funzione del centinatore idraulico e’ quella di compensare le naturali flessioni del bancale della macchina che sono la causa di possibili imperfezioni sul prodotto finito.La regolazione del centinatore idraulico e’ gestita dal Controllo Numerico.Al fine di correggere anche le imperfezioni che si potrebbero creare in brevi tratti lungo la linea di piegatura e’ consigliabile equipaggiare la macchina oltre che col centinatore idraulico anche col superiore a regolazione manuale.Sara’ così possibile ottenere pieghe con un errore massimo inferiore al mezzo grado.Il centinatore idraulico e’ comunque consigliato su macchine destinate alla lavorazione di lamiere con notevoli spessori e/o particolarmente lunghe. Questo dispositivo è consigliato per la lavorazione di elevati spessori ed è quindi destinatata a piegatrici sincronizzate superiori alle 180 tonnellate.
|
![]()
Pistoni centinatura idraulica
| ||||
TAVOLA DI CENTINATURA MECCANICA
Le presse della serie PHB possono essere equipaggiate con una tavola di centinatura meccanica.La funzione della tavola di centinatura meccanica è la medesima del centinatore idraulico con la differenza che la prima viene consigliata su macchine destinate alla lavorazione di lamiere di piccolo-medio spessore. La omag monta la tavola di compensazione meccanica a richiesta su presse sincronizzate serie PHB fino a 300 tonnellate. La regolazione della centinatura meccanica è gestita dal Controllo Numerico. Il sistema di centinatura è composto da una lamina deformabile superiore a cui sono contrapposti dei cunei che possono essere regolati singolarmente in fase di collaudo.
|
![]()
Tavola di centinatura meccanica
| ||||
CENTINATORE SUPERIORE
Le presse della serie PHB possono essere equipaggiate col centinatore superiore a regolazione manuale. La funzione del centinatore superiore e’ quella di compensare le naturali flessioni del battente della macchina che causano imperfezioni sul prodotto finito.Con l’utilizzo del centinatore superiore si possono ottenere pieghe con un errore massimo inferiore al mezzo grado.La regolazione del centinatore superiore si esegue manualmente.
Ne e’ consigliata l’applicazione sulle macchine gia’ equipaggiate col centinatore inferiore al fine di correggere le imperfezioni rilevate su brevi tratti lungo la linea di piegatura. Consigliato ai clienti che necessitano una elevata precisione di lavorazione.
|
![]()
Centinatura superiore
| ||||
BLOCCAGGIO IDRAULICO UTENSILE SUPERIORE
Le presse della serie PHB possono essere equipaggiate col dispositivo di bloccaggio degli utensili superiori e/o inferiori idraulico. La gestione del dispositivo si effettua attraverso il quadro comandi posto sull'armadio elettrico. Sulle macchine prive del dispositivo bloccaggio idraulico, la sostituzione di un utensile prevede: l'allentamento delle viti, la sostituzione degli utensili, quindi il riavvitamento dei bulloni precedentemente allentati. Equipaggiando la macchina col dispositivo bloccaggio utensili idraulico, la sostituzione di un utensile prevede lo sblocco dello stesso ottenibile attraverso un selettore posto sul quadro comandi, la sostituzione dell'utensile, quindi il blocco dello stesso mediante il solito selettore. Consigliato ai Clienti che necessitano frequenti attrezzaggi della macchina.
Un altro sistema sufficientemente rapido di bloccaggio e sbloccaggio dell'utensile superiore è quello che prevede l'utilizzo di bloccautensili muniti di leva per lo sbloccaggio/bloccaggio dell'utensile.
|
![]()
Particolare bloccaggio idraulico superiore
| ||||
ILLUMINAZIONE ZONA LAVORO
Tutte le presse della serie PHB possono essere equipaggiate col dispositivo illuminazione zona lavoro. La funzione del dispositivo illuminazione zona lavoro e' implicita nello stesso nome: illuminare la zona in cui l'operatore lavora. Anche la direttiva prevede che l'operatore lavori nelle migliori condizioni possibili onde evitare rischi o affaticamenti eccessivi.
|
![]()
Particolare con illuminazione zona di lavoro
| ||||
MENSOLE ANTERIORI SCORREVOLI
Tutte le presse della serie PHB conformi alle direttive europee sono equipaggiate con le mensole anteriori fisse. La funzione delle mensole anteriori e’ quella di sostenere la lamiera.Sulle macchine standard le mensole anteriori sono fissate alla macchina per mezzo di bulloni; sulla macchina sono previsti una serie di postazioni equidistanti cui fissare le mensole anteriori.L’applicazione delle mensole anteriori scorrevoli mediante cuscinetti su guide applicate al bancale, permette un rapido posizionamento delle stesse in una qualunque posizione lungo l’intero asse di piegatura.
Sono comunque previsti tipi di mensole come segue in elenco:
Mensola anteriore per appoggio lamiera, scorrimento longitudinale manuale, movimento verticale mediante volantino, completa di riga millimetrata e cave laterali a coda di rondine.-
Accompagnatori anteriori alamiera con azionamento mediante motore C.C., scorrimento longitudinale manuale con visualizzatore di quota, movimento verticale mediante motore C.C. piano di appoggio lamiera con spazzole ed alberi di supporto. Dimensioni mm. 350 x 900 con possibilità di prolunga a scomparsa con dimensioni minime di mm. 120 x 1500. Angolo massimo di utilizzo 0 - 60°. La gestione avviene mediante Controllo Numerico , per cui ogni accompagnatore rappresenta un asse del DNC.
|
![]()
Mensole anteriori tipo SAM
| ||||
DISPOSITIVI ANTINFORTUNISTICI ALTERNATIVI
Tutte le presse OMAG della serie PHB sono conformi alle direttive europee e possono essere equipaggiate, in alternativa alla dotazione standard , con i seguenti dispositivi antinfortunistici :
- Cancello posteriore immateriale con barriere fotoelettriche in sostituzione del cancello posteriore apribile.
|
![]()
Laser multiraggio
|